Mille bambini seduti in platea che cantano il coro dell'Orfeo eEuridice, di Cristoph Willibald Gluck , opera appositamente rivisitata per i giovani della scuola dell'obbligo. Si avvicina la data del 20 febbraio, quando il teatro Ariosto sarà la cornice per l'evento finale del progetto dal titolo Opera Domani, voluto da Teatri e Fondazione Manodori e che in questi mesi ha accostato al mondo dell'opera oltre mille tra scolari delle elementari e studenti delle medie. I ragazzi, che in questi mesi hanno seguito un percorso educativo tenuto dai loro insegnanti, a loro volta formati da personale esperto, il 20 febbraio avranno un ruolo tutt'altro che marginale: faranno il coro, quindi canteranno nell'Orfeo e Euridice.
Una manovra di avvicinamento dei giovani al mondo dell'opera che già era stata possibile con un altro progetto, dal titolo Viva Verdi, sempre voluto da Teatri e Fondazione Manodori e che ha coinvolto nei mesi scorsi 360 studenti delle scuole superiori reggiane.
Un mondo, quello dell'opera, che finora non era particolarmente appetibile da parte dei ragazzi, anche visti e considerati i prezzi, considerati salati, degli spettacoli. Problema risolto da Teatri e Fondazione Mandodori, perché da quest'anno i ragazzi sotto i 18 anni entrano a teatro pagando solo cinque euro. Un'iniziativa che sta riscuotendo un ottimo successo, basti citare qualche dato: ai primi due spettacoli della stagione di danza hanno assistito 555 studenti contro i 237 dell'intera scorsa stagione, i quattro spettacoli di prosa sono stati visti da 1082 ragazzi (829 nell'intera scorsa stagione), mentre 121 sono gli under 18 che hanno assistito ai primi quattro concerti (259 in totale nel 2003), molte sono le prenotazioni per i prossimi appuntamenti musicali. Buoni risultati sul fronte giovani anche per il Rec, il festival di musica contemporanea che ha raccolto 467 studenti, soprattutto nelle proposte della danza. Apprezzata, come sempre anche la Cavallerizza e il suo cartellone ad hoc da titolo "Contemporaneamente… alla Cavallerizza: 150 studenti (la metà della capienza in occasione dello spettacolo per ricordare la Shoah) e 360 per Viva Verdi. Tante prenotazioni anche per i prossimi appuntamenti.
Per la rassegna, Teatri e Manodori hanno inoltre prodotto una t shirt che viene distribuita in occasione degli spettacoli, mentre continuano a fioccare le richieste per ricevere il Cd rom su "I Segreti del Teatro", dove la cagnolina Kuki conduce per mano i visitatori, alla scoperta delle curiosità e degli angoli più reconditi del Valli. Al momento sono 30 le scuole cui il Cd è già stato distribuito.
Iniziative che vanno in un unico senso: coinvolgere e invogliare i giovani a venire a teatro e sulle quali da tempo i Teatri si avvalgono della collaborazione della Fondazione Mandoroi (da non dimenticare il concerto di Natale seguito da quasi mille studenti).
14/02/04
Teatro